RIUNIONE DEI DELEGATI REGIONALI IACPR-GICR
CARDIOLOGIA RIABILITATIVA 2010
X Congresso della Associazione Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR-IACPR)
X Congress of the Italian Association on Cardiac Prevention and Rehabilitation (GICR-IACPR)
Centro Congressi dei Magazzini del Cotone
Genova

>>> scarica in anteprima gli abstract del congresso
Presentazione del congresso
Cari amici,
siamo giunti alla X edizione del Congresso di Cardiologia Riabilitativa, organizzato dal GICR-IACPR, che si svolgerà a Genova dal 14 al 16 Ottobre 2010.
Il lusinghiero successo registrato nelle ultime edizioni del Congresso, confortato dalla brillante partecipazione al recente Cardioprevent@riab.it, hanno testimoniato il crescente interesse della comunità cardiologica nei confronti delle problematiche della prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari.
Molte sono le tematiche su cui ci soffermeremo, scelte tra le varie proposte dal Direttivo, dai Delegati Regionali e dalle Aree. In particolare ci è sembrato ormai non più procrastinabile la progettazione e la realizzazione della rete del cardiopatico cronico, unico strumento efficace per garantire stabilità nel tempo ai brillanti risultati ottenuti nella gestione della fase acuta di un evento CV; la sempre più alta prevalenza di cardiopatici complessi non trova attualmente adeguate risposte cliniche ed organizzative nella realtà cardiologica italiana, con le conseguenze di perdita di efficacia, a distanza, dell’intervento in acuto. Vanno disegnati e realizzati percorsi appropriati che garantiscano a ciascun cardiopatico un’assistenza adeguata
al suo profilo di rischio, sulla base di quanto saprà proporre la Commissione congiunta ANMCO-GICR.
Sarà anche necessario discutere su come le strutture per acuti possano e debbano realizzare nel proprio interno ambulatori dedicati alla prevenzione secondaria, in grado di garantire ai pazienti non complicati percorsi assistenziali più agili. Tutto questo, riteniamo, non può prescindere da una adeguata formazione del cardiologo in una ottica preventivologica e non solo interventistica.
Verranno affrontati temi di più specifico interesse di chi si occupa di cardiologia riabilitativa, come la deprivazione sociale, la cardiologia occupazionale e la prescrizione dell’esercizio fisico. Si è ritenuto
maturo il tempo di affidare spazi e attenzione a chi è affidato il futuro della Cardiologia Riabilitativa: i giovani cardiologi impegnati nelle nostre strutture. Casi clinici interattivi, analisi critiche dei risultati
dei grandi trial, incontri con gli esperti, spazi dedicati alle Aree arricchiranno un programma che ci auguriamo susciti il vostro interesse.
Arrivederci a Genova 2010!
Carmine Riccio
>>> Accedi al minisito del Congresso
>>> ECM
>>> Iscrizioni
>>> Alberghi
Segreteria Organizzativa
Gruppo Aristea
Via Roma 10 - 16121 Genova
Tel. 010 553591
Fax 010 5535970
www.aristea.com/gicr2010
UN CUORE PER AMICO

Ricieviamo e volentieri pubblichiamo, rendendolo disponibile online in versione integrale questo libro scritto dal Dr Roberto Carlon del Consiglio Direttivo IACPR-GICR, rivolto ai pazienti cardiopatici e ai loro famigliari.
Si tratta di un contributo prezioso agli interventi di tipo educazionale indispensabili ad una corretta e consapevole gestione della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari.
>>> Prefazione, Introduzione, Indice
>>> Capitolo 1 - Il cuore e la circolazione
>>> Capitolo 2 - Le malattie del cuore
>>> Capitolo 3 - Come prevenire e curare le malattie del cuore
>>> Capitolo 4 - Principali esami strumentali in cardiologia
>>> Capitolo 5 - La cardiologia riabilitativa
>>> Capitolo 6 - Consigli per il paziente reduce da infarto miocardico
>>> Capitolo 7 - Consigli peri il paziente affetto da scompenso cardiaco
>>> Appendice
Il libro viene reso disponibile online per gentile concessione dell'Autore e dell'Editore (Biblios srl, Via delle Pezze 23, 35013 Cittadella (PD), www.biblios.it - info@biblios.it
REPORT DAL SIMPOSIO "IL FISIOTERAPISTA IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA:

L'evento è stato realizzato grazie alla volontà e all'impegno di Antonio Mazza, che con la collaborazione del suo gruppo (Antonella Maestri e Serena Bettoni), ha svolto l'arduo lavoro di segreteria scientifica ed organizzativa. Non è mancato il sostegno e la collaborazione di fisioterapisti del gruppo del GICR-IACPR, provenienti da tutta Italia, che hanno permesso lo svolgimento dalle sessioni di lavoro.
La scelta del programma, prevalentemente incentrato sulla valutazione fisioterapica, è stata di notevole interesse; l'incontro ha avuto il massimo delle adesioni, aula piena nonostante gli scioperi dei treni, che evidentemente non hanno frenato la voglia di aggiornamento e di crescita dei professionisti della nostra area.
La selezione dei relatori è stata molto attenta, questo ha determinato un altissimo livello dei contenuti e delle esposizioni. Dai risultati preliminari del questionario distribuito a tutti i partecipanti si evince che tutte le relazioni sono state svolte con estrema professionalità , un ulteriore analisi dei vari item ci dirà come e cosa potremo migliorare.
L'impostazione del Simposio (rispetto dei tempi, brevi pause) ha permesso un buon grado di attenzione che è stata mantenuta in tutte le fasi della giornata, come si è evidenziato nei momenti di discussione e nella tavola rotonda, che speriamo abbiano permesso di ritornare alla quotidianità lavorativa con lo stimolo a ricercare la strada per una metodica valutativa più appropriata per la propria realtà.
Ci complimentiamo con tutti i relatori, nessuno escluso, un grazie particolare va rivolto al dott. G. Calsamiglia che ha avuto l'onere e l'onore di essere il solo cardiologo ad intervenire come relatore. Al termine della giornata è intervenuto il dott. T. Diaco (membro del direttivo), per complimentarsi con gli organizzatori ed i relatori per l'altissima qualità dei contenuti esposti.
In conclusione con questa nuova esperienza abbiamo compreso che quando gli argomenti trattati sono inerenti al quotidiano lavoro che svolgiamo non mancano le adesioni ed il confronto.
Speriamo di rivederci a Napoli per cardioprevent@riab.it 2009 prossimo evento che si sta organizzando anche con la stretta collaborazione delle diverse Aree.
Manuela Iannucci
I contributi presentati al simposio sdaranno disponibili a breve nella sezione E-learning a tutti gli iscritti IACPR.
La Redazione
LA REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL DOCUMENTO SULLA APPROPRIATEZZA DELLE ATTIVITA' DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA

Con decreto della Direzione Generale della Sanità n. 9772 del 30.09.2009 la Regione Lombardia ha approvato il Documento "Appropriatezza delle attività di Cardiologia Riabilitativa nel Sistema Sanitario della Regione Lombardia" elaborata da un gruppo di lavoro appositamente istituito nel 2008, del quale facevano parte per l'IACPR-GICR Tommaso Diaco (come Coordinatore), Roberto Tramarin, Oreste Febo (Delegato Regionale), Marco Ambrosetti, Claudio Malinverni, Flavio Acquistapace e Giuseppe Gullace.
L'approvazione del documento regionale riveste un ruolo di particolare rilevanza anche nel panorama sanitario nazionale, per la dimensione e l'articolazione dell'offerta riabilitativa cardiologica della Regione Lombardia, soprattutto per la definizione della cardiologia riabilitativa, della sua mission, e di alcuni concetti caratterizzanti la sua specificità nella reale organizzativa del sistema sanitario regionale.
Con questo documento la Regione Lombardia ha inteso, tra le altre cose, recepire le peculiarità del termine di disabilità in cardiologia, la prevalenza su questa del rischio clinico e della complessità clinico-assistenziale e la caratterizzazione del personale medico e non medico ad essa dedicato. Viene esplicitamente riconosciuto che la cardiologia riabilitativa è un processo sanitario basato su conoscenze, competenze e responsabilità riconducibili solo all'area disciplinare della cardiologia e delle malattie dell'apparato cardiovascolare, e quindi allo specialista in cardiologia.
La valutazione degli strumenti operativi di definizione dell'appropriatezza dei programmi riabilitativi sarà oggetto di una sperimentazione che nei mesi di ottobre e novembre coinvolgerà 14 centri di cardiologia riabilitativa.
rt
>>> scarica la delibera della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia n. 9772 del 30.09.09.
>>> scarica il documento "Appropriatezza delle attività di Cardiologia Riabilitativa nel Sistema Sanitario della Regione Lombardia".
EuroPRevent 2010

EuroPRevent è il più importante appuntamento scientifico in Europa per chi si occupa di prevenzione e riabilitazione delle malattie cardiovascolari.
Ricercatori, medici, e altri operatori sanitari, come pure amministratori ed esperti di politiche sanitarie da tutta Europa si incontreranno per discutere gli ultimi sviluppi scientifici e per definire le future strategie di prevenzione.
Tema del congresso 2010 sarà "La prevenzione cardiovascolare: una sfida per tutta la vita".
Il termine per la presentazione degli abstract è stato prorogato a Martedì 24 Novembre ore 09:00 (GMT +1):
potrai così partecipare attivamente al programma con un tuo contributo scientifico originale attraverso i seguenti tipi di presentazione:
- Sessioni presentazioni orali
- Sessioni per giovani ricercatori
- Sessione poster moderate
- Sessioni poster
Think-tank sulla Cardiologia Riabilitiva nel corso di un incontro del Consiglio Direttivo GICR-IACPR con il Presidente della FIC e con i membri Italiani del Board e dei nuclei dell’ EACPR
L’8 febbraio u.s. si è svolto a Bologna un interessante incontro, organizzato dal GICR-IACPR, tra il consiglio direttivo del GICR-IACPR, il Presidente della FIC e i colleghi italiani che attualmente rivestono un ruolo nelle società scientifiche europee ESC ed EACPR. Erano pertanto presenti:
per l’GICR-IACPR: Carmine Riccio, Roberto Carlon, Antonio Castello, Tommaso Diaco, Carlo Schweiger, Pier Luigi Temporelli, Maurizio Volterrani, Roberto Tramarin, Carlo Vigorito. Ospiti con ruoli in società scientifiche nazionali e internazionali: Giuseppe Di Pasquale, Pantaleo Giannuzzi, Alessandro Mezzani, Massimo Piepoli, Stefano Urbinati.
Lo scopo dell’incontro era quello di sviluppare sinergie che potessero consolidare il ruolo della Cardiologia Riabilitativa Italiana in Europa.
>>> La relazione completa sull'incontro [riservata agli associati IACPR-GICR]
Elezioni del Board della European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation
Nelle prossime settimane si svolgeranno le Elezioni 2010-2012 dei componenti del Board dell’EACPR.
Elezioni dei componenti dei Nuclei dell’EACPR: dal 01 al 30 aprile 2010
Dovranno essere rinnovati un terzo dei membri dei nuclei di ogni sezione della European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation.
Gli associati all’EACPR potranno votare elettronicamante online sul sito dell’ESC per tutto il mese di aprile.
>>> Curriculum Vitae e Vision Statements dei Candidati per i Nuclei
>>> Accedi al sito dell’EACPR
Elezioni del Comitato Esecutivo dell’EACPR: dal 05 al 07 maggio2010
Il Nominating Commitee ha predisposto la lista dei candidati per le posizioni di Presidente-Eletto EACPT, Tesoriere e Segretario.
Per queste posizioni è previsto si possa votare solo in maniera convenzionale durante EuroPRevent 2010, a Praga nei giorni 05-07 maggio 2010.
>>> Curriculum Vitae e Vision Statements dei Candidati
I risultati delle votazioni saranno annunciate nel corso della Assemblea Generale EACPR che si terrà, sempre nel contesto di EuroPRevent 2010, venerdì 7 maggio 2010, dalle ore 15:30 alle 16:30, Room 3.
Il Direttivo dell’IACPR si unisce all’EACPR Nominating Committee nell’auspicio di poter contare sulla tua attiva partecipazione, che potrà direttamente influenzare il futuro dell’associazione.
>>> Lettera del Presidente IACPR-GICR Dr Carmine Riccio agli associati, a proposito delle votazioni per i Nuclei dell'EACPR
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il 7 settembre 2010 si è tenuta a Genova, presso la sede di ARISTEA, la prevista riunione del Consiglio Direttivo. E' stato fatto il punto sulla preparazione del Congresso Nazionale di Genova e sulle prossime votazioni per il rinnovo di quattro consiglieri medici del Direttivo.
RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'IACPR-GICR
Sono risultati eletti:
Dr Marco Ambrosetti, Cunardo, Varese
Dr Cesare Greco, Roma
Dr Giuseppe Favretto, Motta di Livenza, Treviso
Dr Giuseppe Furgi, Telese Terme, Benevento
Il giorno 16 ottobre, nella giornata finale del Congresso Nazionale, il nuovo Consiglio Direttivo nel corso della sua prima riunione ha nominato il Dr Cesare Greco Presidente designato per il biennio 2012-14.
Ai nuovi membri del Consiglio Direttivo, al neo-Presidente Pier Luigi Temporelli e al vice-Presidente Cesare Greco i nostro complimenti e l'augurio di un buon lavoro.
L'Editor e l'Editorial Board del sito www.iacpr.it
rt
>>> Il Consiglio Direttivo dell'IACPR-GICR
Consegna delle targhe per meriti speciali nel campo della cardiologia riabilitativa
Al Professor Carmelo Chieffo
che con impegno e passione ha coniugato
magistralmente prevenzione e riabilitazione
favorendo la crescita del GICR-IACPR
nella comunità scientifica cardiologica italiana
Al Professor Luigi Tavazzi
per essere stato convinto promotore e garante
dello sviluppo e della crescita della Cardiologia
Preventiva e Riabilitativa in Italia e per il vigore
profuso a favore della affermazione del GICR-IACPR

Nelle foto due momenti della cerimonia di consegna delle targhe
Il Past-President Carmine Riccio: Bilancio delle attività dell'IACPR nell'ultimo biennio

>>> accedi alla lettera
rt
EuroPRevent 2011 Highlights



EuroPRevent 2011
14-16 aprile 2011, Ginevra, Switzerland

LE HIGHLIGHTS DA EUROPREVENT
14 aprile - Corporate health... a concept whose time is come
14 aprile - ELIPS - A multidimensional prevention programme
15 aprile - Esercise interventions in treatment of obesity
15 aprile - Aerobic exercise intensity prescription in cardiac rehabilitation
15 aprile - EuroCaReD - The European Cardiac Rehabiliation Database
16 aprile - Exercise interventions in the therapy of obesity
16 aprile - Can sport be a cause of CVD?
16 aprile - CVD prevention in perspective: the personal view

15 aprile - Adherence to cardioprotective drugs as a structured outcome of cardiac rehabilitation programs after coronary revascularization: data from the ICAROS study
15 aprile - Cardiovascular events in patients referred to cardiac rehabilitation after cardiac revascularisation. Data from the Italian survey on CArdiac RehabilitatiOn after cardiac revaScularization
>>> Abstract
>>> Accedi al documento
>>> Abstract
>>> Accedi al documento
TUTTI GLI ABSTRACT PRESENTATI A EUROPREVENT 2011
>>> Sommario
>>> Statistiche degli abstract presentati
.
>>> Indice degli autori
.
>>> Gli abstract
A cura di R. Tramarin
>>> Website EUroPRevent 2011
IX CONGRESSO NAZIONALE SICOA

Appropriatezza - Efficienza - Sostenibilità economica -
Libertà di scelta
Napoli, 12-15 giugno 2011
Hotel Royal Continental
Sede del Congresso
Hotel Royal Continental
Via Partenope 38/44
80121 Napoli
Tel. 081 7644621
Segreteria organizzativa
MICOM S.r.l. COMUNICAZIONE INTEGRATA
Via B. Verro, 12
20141 Milano
Tel. 02 89518895 – Fax 02 89518954
E-mail: micom@micom.it – Sito web: www.micom.it
Programma definitivo
>>> Scarica il programma