CORSI E CONGRESSI
ESC CONGRESS 2009 - BARCELONA
29 agosto - 02 settembre 2009
Barcelona - Spain
PROGRAMMA DEFINITIVO DEL CONGRESSO
CREA IL TUO PROGRAMMA PERSONALIZZATO
SELEZIONE DEGLI APPUNTAMENTI SCIENTIFICI ATTINENTI A PREVENZIONE, RIABILITAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Riabilitazione cardiaca, modelli e metodi
30 Aug 2009 16:30-18:00 Rehabilitation: instead or after percutaneous coronary intervention Chairperson(s) : D Baumgart (Essen, DE), J J Piek (Amsterdam, NL) Ankara - Zone 1
31 Aug 2009 14:00-15:30 Prevention centre: a novel concept in cardiac rehabilitation Chairperson(s) : G De Backer (Ghent, BE), B Bjarnason-Wehrens (Cologne, DE) Tel Aviv - Zone 1
02 Sep 2009 11:00-12:30 Predicting training benefit: finally getting somewhere? Chairperson(s) : M Mendes (Carnaxide, PT), S Gielen (Leipzig, DE) Berne - Zone 1
>>> scarica il .pdf delle sessioni
Esercizio Fisico
31 Aug 2009 11:00-12:30 Train to maintain: exercise and prevention of heart failure Chairperson(s) : M Mendes (Setubal, PT), M C Deaton (Manchester, GB) Berne - Zone 1
31 Aug 2009 14:00-15:30 Exercise under extreme conditions Chairperson(s) : L E M Vanhees (Leuven, BE), E V Shlyakhto (St. Petersburg, RU) Berne - Zone 1
01 Sep 2009 08:30-10:00 Exercise cell biology and cardiovascular health, state of the art Chairperson(s) : U Wisloff (Trondheim, NO), G Kojda (Duesseldorf, DE) Berne - Zone 1
02 Sep 2009 08:30-10:00 The "Full Monty" of exercise training: heart and periphery work together Chairperson(s) : S Mazic (Belgrade, RS), A Cohen-Solal (Paris, FR) Berne - Zone 1
>>> scarica il .pdf delle sessioni
Cardiochirurgia CAD
31 Aug 2009 10:00-11:00 Coronary artery surgery: miscellaneous Chairperson(s) : A Leite-Moreira (Porto, PT), E Rodriguez (Madrid, ES) Posters - Zone 3
31 Aug 2009 15:35-16:25 Meet the Trialist 3 - GRACE Left Main Chairperson(s) : C W Hamm (Bad Nauheim, DE) Berne - Zone 1
31 Aug 2009 16:30-18:00 The SYNTAX trial: one year on Chairperson(s) : M Sousa Uva (Lisbon, PT), A Colombo (Milan, IT) Madrid - Zone 6
02 Sep 2009 08:30-10:00 State of the Art - Multivessel disease. Looking for an optimal surgical strategy Chairperson(s) : J Marco (Toulouse Cedex 6, FR), D Taggart (Oxford, GB) Vienna - Zone 6
02 Sep 2009 11:00-12:30 Coronary artery surgery: risk assessment and strategies to decrease morbidity Chairperson(s) : P Nataf (Paris, FR), L Torracca (Ancona, IT) Vienna - Zone 6
Sep 2009 11:00-12:30 Surgery and beyond for heart failure Chairperson(s) : A Pitsis (Thessaloniki, GR), A Frigiola (San Donato Milanese, IT) Belgrade - Zone 4
>>> scarica il .pdf delle sessioni
Training
31 Aug 2009 14:00-15:30 Challenges in sports cardiology and pre-participation screening Chairperson(s) : H Bjornstad (Bergen, NO), F Carre (Rennes Cedex, FR) Ankara - Zone 1
31 Aug 2009 15:30-16:30 New challenges in exercise training Chairperson(s) : H Saner (Bern, CH), P Giannuzzi (Veruno, IT) Posters - Zone 3
31 Aug 2009 16:30-18:00 Contentious issues in sports cardiology Chairperson(s) : M Borjesson (Goteborg, SE), L Monserrat (A Coruna, ES) Ankara - Zone 1
02 Sep 2009 08:30-10:00 Exercise training: less can be more... Chairperson(s) : F Carre (Rennes Cedex, FR), L E M Vanhees (Leuven, BE) Damascus - Zone 1
>>> scarica il .pdf delle sessioni
Epidemiologia e prevenzione
30 Aug 2009 08:30-10:00 Childhood initiation of cardiovascular disease: current evidence Chairperson(s) : G C Schuler (Leipzig, DE), JPJ Halcox (Cardiff, GB) Ankara - Zone 1
30 Aug 2009 08:30-10:00 The changing perils of the physical environment Chairperson(s) : E Prescott (Copenhagen, DK), S Sans Menendez (Barcelona, ES) Berne - Zone 1
30 Aug 2009 11:00-12:30 Markers and makers of cardiovascular risk Chairperson(s) : A Catapano (Milan, IT), M Acevedo (Santiago, CL) Damascus - Zone 1
30 Aug 2009 12:45-13:30 Heart rate, a new target in coronary artery disease Chairperson(s) : R Ferrari (Ferrara, IT), K M Fox (London, GB) Rome - Zone 3
30 Aug 2009 14:00-15:30 Population versus high-risk approach in cardiovascular prevention Chairperson(s) : J H A J De Sutter (Gent, BE), P Puska (Helsinki, FI) Ankara - Zone 1
30 Aug 2009 14:00-15:30 Risks for cardiovascular disease - new insights Chairperson(s) : W Benzer (Feldkirch, AT), L Ryden (Stockholm, SE) Damascus - Zone 1
30 Aug 2009 16:30-18:00 Too many risk factors for cardiovascular disease? Chairperson(s) : U Goldbourt (Tel Aviv, IL), I M Graham (Dublin, IE) Damascus - Zone 1
31 Aug 2009 08:30-10:00 Cardiovascular prevention: from cells to society Chairperson(s) : R Ferrari (Ferrara, IT), C Yancy (Dallas, US) Barcelona - Zone 2
31 Aug 2009 08:30-10:00 Saving lives by changing life Chairperson(s) : J Perk (Oskarshamn, SE), G De Backer (Ghent, BE) The Hague - Zone 3
31 Aug 2009 08:30-10:00 Improving prevention and management of coronary artery disease Chairperson(s) : A Tonkin (Melbourne, AU), V Gupta (New Delhi, IN) Damascus - Zone 1
31 Aug 2009 11:00-12:30 Management of total cardiovascular risk; putting the pieces together Chairperson(s) : I M Graham (Dublin, IE), S Del Prato (Pisa, IT) Ankara - Zone 1
31 Aug 2009 11:00-12:30 Highlights from EuroPRevent Stockholm - new scientific advances Chairperson(s) : H Saner (Bern, CH), J Perk (Oskarshamn, SE) Damascus - Zone 1
31 Aug 2009 11:00-12:30 Prevention strategy: the Asian Pacific and European experience Chairperson(s) : A Kumar (Mumbai, IN), D A Wood (London, GB) Vienna - Zone 6
31 Aug 2009 14:00-15:30 Genome-wide studies in cardiovascular disease - has the promise been fulfilled? Chairperson(s) : A Hingorani (London, GB), J T Salonen (Kuopio, FI) Berlin - Zone 3
31 Aug 2009 14:00-15:30 ESC Geoffrey Rose Lecture on Population Sciences Chairperson(s) : J Waltenberger (Maastricht, NL), P Giannuzzi (Veruno, IT) Rome - Zone 3
31 Aug 2009 14:00-15:30 Lifestyle modification: is it worthwhile? Chairperson(s) : P Puska (Helsinki, FI), W Rutishauser (Cologny, CH) Damascus - Zone 1
31 Aug 2009 16:30-18:00 La Dolce Vita: what every cardiologist wants to know about eating, drinking and being active Chairperson(s) : A Cohen-Solal (Paris, FR), J T Salonen (Kuopio, FI) Berlin - Zone 3
31 Aug 2009 16:30-18:00 The fountain of youth: stem cells and clinical arterial disease? Chairperson(s) : O Ellingsen (Trondheim, NO), G Kojda (Duesseldorf, DE) Berne - Zone 1
31 Aug 2009 16:30-18:00 European Forum for Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice - from guidelines to effective action Chairperson(s) : I M Graham (Dublin, IE), L Ryden (Stockholm, SE) Tel Aviv - Zone 1
01 Sep 2009 08:30-10:00 Controversies in cardiovascular disease Chairperson(s) : D A Wood (London, GB), F D R Hobbs (Birmingham, GB) Tel Aviv - Zone 1
>>> scarica il .pdf delle sessioni
Fattori di rischio
01 Sep 2009 08:30-10:00 Smoking, eating and drinking: what's wrong with that? Chairperson(s) : L Iacoviello (Campobasso, IT), C M Tavares Aguiar (Lisboa, PT) Damascus - Zone 1
01 Sep 2009 11:00-12:30 State of the Art and Featured Research Session on Prevention Chairperson(s) : V Conraads (Edegem, BE), R Ferrari (Ferrara, IT) Berne - Zone 1
01 Sep 2009 14:00-15:30 Cardiovascular protection at the forefront of hypertension management Chairperson(s) : M Boehm (Homburg/Saar, DE), L M Ruilope (Madrid, ES) Madrid - Zone 6
02 Sep 2009 10:00-11:00 Cardiovascular risk factors Chairperson(s) : D Baumgart (Essen, DE), K Kotseva (London, GB) Posters - Zone 3
>>> scarica il .pdf delle sessioni
ALTRI APPUNTAMENTI AL CONGRESSO ESC 2009
cardioprevent@riab.it
Abbiamo un sogno: un'alleanza per la
prevenzione e la riabilitazione cardiovascolare
PROGRAMMA PRELIMINARE
29-30 Ottobre 2009
Napoli
Hotel Excelsior
Segreteria Organizzativa:
Gruppo Aristea
Salita di Santa Caterina 5 - 16123 Genova
www.aristea.com/gicr2009
10° Congresso Nazionale IACPR-GICR


X Congresso della Associazione Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR-IACPR)
X Congress of the Italian Association on Cardiac Prevention and Rehabilitation (GICR-IACPR)
Centro Congressi dei Magazzini del Cotone
Genova
Presentazione del congresso
Cari amici,
siamo giunti alla X edizione del Congresso di Cardiologia Riabilitativa, organizzato dal GICR-IACPR, che si svolgerà a Genova dal 14 al 16 Ottobre 2010.
Il lusinghiero successo registrato nelle ultime edizioni del Congresso, confortato dalla brillante partecipazione al recente Cardioprevent@riab.it, hanno testimoniato il crescente interesse della comunità cardiologica nei confronti delle problematiche della prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari.
Molte sono le tematiche su cui ci soffermeremo, scelte tra le varie proposte dal Direttivo, dai Delegati Regionali e dalle Aree. In particolare ci è sembrato ormai non più procrastinabile la progettazione e la realizzazione della rete del cardiopatico cronico, unico strumento efficace per garantire stabilità nel tempo ai brillanti risultati ottenuti nella gestione della fase acuta di un evento CV; la sempre più alta prevalenza di cardiopatici complessi non trova attualmente adeguate risposte cliniche ed organizzative nella realtà cardiologica italiana, con le conseguenze di perdita di efficacia, a distanza, dell’intervento in acuto. Vanno disegnati e realizzati percorsi appropriati che garantiscano a ciascun cardiopatico un’assistenza adeguata
al suo profilo di rischio, sulla base di quanto saprà proporre la Commissione congiunta ANMCO-GICR.
Sarà anche necessario discutere su come le strutture per acuti possano e debbano realizzare nel proprio interno ambulatori dedicati alla prevenzione secondaria, in grado di garantire ai pazienti non complicati percorsi assistenziali più agili. Tutto questo, riteniamo, non può prescindere da una adeguata formazione del cardiologo in una ottica preventivologica e non solo interventistica.
Verranno affrontati temi di più specifico interesse di chi si occupa di cardiologia riabilitativa, come la deprivazione sociale, la cardiologia occupazionale e la prescrizione dell’esercizio fisico. Si è ritenuto
maturo il tempo di affidare spazi e attenzione a chi è affidato il futuro della Cardiologia Riabilitativa: i giovani cardiologi impegnati nelle nostre strutture. Casi clinici interattivi, analisi critiche dei risultati
dei grandi trial, incontri con gli esperti, spazi dedicati alle Aree arricchiranno un programma che ci auguriamo susciti il vostro interesse.
Arrivederci a Genova 2010!
Carmine Riccio
>>> PROGRAMMA PRELIMINARE
>>> Scarica in anteprima gli abstract del Congresso
>>> Accedi al minisito del Congresso
>>> ECM
>>> Abstract (DEADLINE 15 GIUGNO 2010)
>>> Iscrizioni
>>> Alberghi
Segreteria Organizzativa
Gruppo Aristea
Via Roma 10 - 16121 Genova
Tel. 010 553591
Fax 010 5535970
www.aristea.com/gicr2010
Camogli Test Cardiopolmonare
2° CORSO BASE INTERATTIVO SUL TEST DA SFORZO CARDIOPOLMONARE:
METODOLOGIA, INTERPRETAZIONE E APPLICAZIONI CLINICHE IN CARDIOLOGIA
14-16 ottobre 2009
Hotel Cenobio dei Dogi, Camogli (GE)
Segreteria Scientifica
Dr. Raffaele Griffo
Responabile UO di Cardiologia Riabilitativa
Ospedale la Colletta
Via del Giappone
16011 Arenzano (GE)
e-mail: raffaele.griffo@asl3.liguria.it
Dr. Luca Corsiglia
Responsabile UO di Cardiologia Riabilitativa
Istituto Cardiovascolare Camogli
Via Aurelia 85
16032 - Ruta di Camogli (GE)
Tel. 0185-726001 Fax 0185-776249
e-mail: infoiscc@iscc.it
Segreteria Organizzativa
Medicalink s.r.l.
Tel. 010 594541 Fax 010 542310
e-mail: info@medicalink.it
Main Topics
- Il Test Cardiopolmonare: Cos'è, come si fa, quali parametri di valutazione.
- Applicazioni nello Scompenso Cardiaco: a chi e come farlo, quali parametri leggere e come utilizzarli.
- Valutazione comparativa ed integrazione con altri indicatori prognostici consolidati e non consolidati (polisonnografia, markers ematochimici e ormonali, indicatori soggettivi).
- Applicazioni nel cardiopatico broncopneumopatico e in riabilitazione respiratoria.
- Applicazioni in Medicina Sportiva: a chi serve, come farlo, come impostare un training.
- Casi clinici con elaborazione referti e discussione.
Verrà richiesto l'accreditamento presso il Ministero della Salute, nell'ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina.
Master Imperial College
PREVENTIVE CARDIOLOGY
CARDIOVASCULAR HEALTH AND DISEASE PREVENTION
Clinical Master and Short Courses
Imperial College of London (UK)
Con il patrocinio del National Heart and Lung Institute
Date da definirsi
Durata:
1 anno a tempo pieno, 2 anni part-time
Teaching Faculty:
Prof. David Wood, Course Director, Professor of Cardiovascular Medicine
Jennifer Jones, Course Coordinator, Speciualist Physiotherapist
Alison Mead, Specialist Dietitian
Catriona Jennings, Specialist Nurse
Dr Kornelia Kotseva, Consultant Cardiologist
and Imperial College Healthcare NHS Trust members of the clinical team
Course Overview:
The programme is aimed at physicains, nurses, dietitians, physiotherapists, physical activity specialists, sport scientists, pharmacists, psychologists, occupational therapists and any other health professional with a role in prevention of CVD.
The programme covers the complete spectrum of preventive cardiology from patients with estabilished atherosclerotic disease, the relatives of patients with premature atherosclerotic disease and asymptomatic people, including those with diabetes, at high multifactorial risk of developing this disease.
Per informazioni:
Sindhu Radhakrishnan, Course Administrator
Tel: +44(0)208 8461193
Fax: +44(0)208 3835513
E-mail: sindhu.radhakrishnan@imperial.ac.uk ; j.jones@ic.ac.uk
>>> Informazioni
INTERCEPT- International course on Extracorporeal Perusion Technologies

20134 Milan - Italy
info@easycongress.net
Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco:


17 dicembre 2009
Centro Congressi Sheraton Nicolaus Hotel, Bari
Razionale del convegno
L'evento Start la l'obiettivo di formare, per ogni Distretto Sanitario della Regione Puglia, 3 referenti con il fine di coordinare l'attività formativa "a cascata", ideata e organizzata dal Comitato Regionale, indirizzata alle professionalità coinvolte nei percorsi diagnostico-terapeutici, con il fine di garantire una adeguata formazione/informazione al percorso di implementazione della Rete Integrata per lo Scompenso Cardiaco.
Promosso da
ARES Puglia
Comitato Regionale di Coordinamento "Consensus Conference"
Segreteria organizzativa
Intermeeting srl
c/o Executive Center
Via Amendola 172/C - 70126 Bari
Tel. 080 5482005
Fax 080 5529862
infoba@intermeeting.org
>>> Scarica il programma del convegno
IX Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa


IACPR-GICR LAZIO
Ergife Hotel, Roma
27 gennaio 2010
Sede
Ergife Hotel
Via Aurelia, 619 - Roma
Il corso è accreditato ECM per cardiologi, medici internisti e medici di medicina generale, per fisioterapisti ed infermieri.
Fisioterapisti ed infermieri con ingresso gratuito a numero limitato (saranno accettate le prime 50 iscrizioni).
Segreteria scientifica
Dr Alfonso Galati
Presidio ospedaliero Villa Betania
AO San Camillo - Forlanini - Roma
Segreteria organizzativa
Fisioair srl
Via Crescenzo 95 - 00193 Roma
Tel. 06 6873034
Fax 06 68309354
medelearning@medlearning.net
>>> scarica il programma
Convegno: Cardiologia riabilitativa e sistema sanitario regionale: aspetti clinici e di appropriatezza di intervento


IACPR-GICR LOMBARDIA
Pavia, 27 febbraio 2010
Sede
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri - Aula Bogoncelli
Via S. Maugeri, 6 - I-27100 Pavia
Il corso sarà accreditato ECM per cardiologi, medici internisti, fisiatri, medici di medicina generale, fisioterapisti, psicologi ed infermieri.
Presentazione del Convegno
Lo scopo del Convegno, rivolto prevalentemente ai cardiologi riabilitatori lombardi, è quello di affrontare alcuni temi di prevenzione cardiovascolare, con particolare riferimento al paziente ad alto rischio cardiovascolare e l’intervento riabilitativo nel cardiopatico complesso. Inoltre vuole comunicare e discutere i risultati della sperimentazione “Appropriatezza delle Attività di Cardiologia Riabilitativa nel Sistema Sanitario della Regione Lombardia” (Decreto Regionale 9772 del 30/09/2009), che si è recentemente conclusa e cha ha coinvolto 14 UO di Cardiologia Riabilitativa accreditate per la Riabilitazione Specialistica Cardiologica in regime degenziale in Regione Lombardia.
Segreteria scientifica
Dr. Oreste Febo
UO Cardiologia Riabilitativa
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Montescano (PV)
Tel: 0385.247205
oreste.febo@fsm.it
Segreteria organizzativa
Aquarius di Roberta Rampulla
via Folla di Sotto, 52 - Pavia
cell 329.2838479 - fax 0244906478
rr@aquarius-eventi.it
www.aquarius-eventi.it
>>> Programma definitivo
IV Congresso GICR Sicilia


IACPR-GICR SICILIA
Villa Barile, Caltanisetta
19-20 marzo 2010
Sede
Centro Culturale Villa Basile
Via della Calcare sn., Caltanisetta
Presentazione del Congresso
La Sicilia rimane la regione più sofferente delle altre sul piano legislativo, ma anche culturale ed organizzativo; per tale motivo questo evento vuole essere un momento di aggregazione di tutti i cardioriabilitatori della regione Sicilia, assieme a personalità del mondo politico regionale per vivere e condividere le necessità, i bisogni, ma soprattutto portare a conoscenza di tutti, quanto realizzato con fatica e pazienza dai centri oggi esistenti in Sicilia.
Il programma del congresso prevede l'intervento di quasi tutti i cardioriabilitatori siciliani con qualche prestigiosa partecipazione dell'IACPR-GICR nazionale.
Il congresso è rivolto a n. 130 medici.
E' stata avanzata richiesta di crediti formativi al Ministero della Salute nel quadro del programma ECM per Medici.
Segreteria Scientifica
Antinio Castello - Direttivo IACPR-GICR
Luigi Scarnato - Delegato Regionale per la Sicilia IACPR-GICR
Segreteria Organizzativa
Zerotre
Via Luisa Moncada 6 - 93100 Caltanisetta
Tel/Fax 0934 552538
e-mail: staff@zerotre-adv.it
website:www.zerotre-adv.it
>>> Programma definitivo e scheda di iscrizione
Convegno: Scompenso cardiaco cronico: dall'ultrafiltrazione alla riabilitazione cardiologica specialistica


Castellanza (VA), 29 aprile 2010
Sede
Centro Convegni
MulktiMedica Castellanza
Viale Piemonte 70 - Castellanza (VA)
Il convegno è destinato a medici di medicina generale, specialisti in cardiologia 2/o nefrologia, infermieri e fisioterapisti.
(80 discenti)
Segreteria Scientifica
Silvana Borghi
Tel 0331 393521
silvana.borghi@multimedica.it
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione Gruppo Multimedica
Via Milanese 300 - I-20099 Sesto SG (MI)
Tel. 02 24209011/9087
Fax 02 24209021
ufficio.formazione@multimedica.it
>>> Programma definitivo
>>> Locandina
Convegno: L'esercizio fisico nella prevenzione e nella riabilitazione cardiovascolare - 2010 update


IACPR-GICR LOMBARDIA
Pavia, 14 maggio 2010
Sede
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri - Aula Bogoncelli
Via S. Maugeri 6 - I-27100 Pavia
E' in atto la pradica di accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:
Medici - disciplina: cardiologia, medicina fisica e riabilitativa
Professioni sanitarie - fisioterapisti, terapisti occuupazionali
Segreteria scientifica
Antonio Mazza
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri
Tel. 0382 592 606/613
Fax 0382 592099
antonio.mazza@fsm.it
www.fsm.it
Segreteria Organizzativa
Roberta Rampulla
Via Folla di Sotto 52 - I-27100 Pavia
rr@aquarius-eventi.it
www.aquarius-eventi.it
>>> Programma definitivo
XIV Corso Teorico-Pratico: Il test da sforzo cardiopolmonare (CPET)

Milano, 10-11 maggio 2010
Sede
Centro Cardiologico Monzino IRCCS
Aula Magna
Via Parea 4, Milano
Il corso, come tradizione, è rivolto a Medici Cardiologi, Medici Pneumologi, Medici del Lavoro, Medici dello Sport, Medici Riabilitatori e Medici Fisiologi Clinici.
E' in corso la procedura di accreditamento ECM.
Temi principali
• Metodiche del test da sforzo cardiopolmonare (CPET)
• Fisiologia della risposta cardiopolmonare nel soggetto sano, nell’atleta e nei pazienti con patologia cardiaca e polmonare
• Identificazione della causa di una limitazione di performance fisica
• Caratteristiche delle apparecchiature
• Casi clinici
Segreteria scientifica
PierGiuseppe Agostoni
CCM Centro Cardiologico Monzino IRCCS
piergiuseppe.agostoni@cardiologicomonzino.it
Segreteria organizzativa
CQ Travel srl
Via Pagliano 3, 20149 Milano
Tel. 02 480 4941
Fax 02 4391 1650
eventi@cardiologicomonzino.it
>>> Programma del corso
>>> Brochure e scheda di adesione
>>> Accedi al minisito del corso
Corso di addestramento: Il test da sforzo cardiopolmonare

Milano
18-22 gennaio 2010
15-19 febbraio 2010
15-19 marzo 2010
7-11 giugno 2010
4-8 ottobre 2010
8-12 novembre 2010
29 novembre-3 dicembre 2010
Sede
Centro Cardiologico Monzino IRCCS
Aula Magna
Via Parea 4, Milano
Destinatari
Il corso è rivolto a medici che utilizzano o intendono utilizzare il Test da Sforzo Cardiopolmonare (Medici Cardiologi, Medici Pneumologi, Medici del Lavoro, Medici dello Sport, Medici Riabilitatori, Medici Fisiologi Clinici e Terapisti della Riabilitazione). È previsto un massimo di 4 partecipanti per sessione.
Obiettivi
Il corso si propone di formare medici ad eseguire ed interpretare il CPET in modo corretto (1° livello) ed è progettato come ideale completamento del corso teorico-pratico residenziale.
Comunque, in caso il discente non abbia partecipato a tale corso, si sottoporrà ad un test d’ingresso, per valutare la preparazione teorica specifica.
Infine, questo corso permette ai discenti di “vivere” per una settimana la quotidianità del Laboratorio di Pneumo- Cardiologia del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.
Durata
Il corso ha durata settimanale, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00.
Metodo
Per ogni corso sarà definito un Tutor di riferimento, che coinciderà con lo specialista interno responsabile dei Test da Sforzo Cardiopolmonari di quella settimana al Centro Cardiologico Monzino IRCCS. Il Tutor può essere affiancato e/o sostituito per alcune tematiche particolari.
PierGiuseppe Agostoni
CCM Centro Cardiologico Monzino IRCCS
piergiuseppe.agostoni@cardiologicomonzino.it
Segreteria organizzativa
CQ Travel srl
Via Pagliano 3, 20149 Milano
Tel. 02 480 4941
Fax 02 4391 1650
eventi@cardiologicomonzino.it
>>> Programma del corso
>>> Brochure e scheda di adesione
>>> Accedi al minisito del corso
Congresso Anmco Veneto, 10 Settembre 2011

Congresso regionale ANMCO Veneto
Terapia dell'insufficienza cardiaca
Con la collaborazione di AIAC - GICR - SICI-GISE
Legnaro, 10 Settembre 2011
Sede
Facoltà di agraria "Agripolis", Legnaro (PD)
Presidente
Pietro Delise
Comitato Scientifico
P. Delise (Conegliano)
E. Bertaglia (Mirano)
G. Favretto (Motta di Livenza)
G. Pasquetto (Este)
B. Reimers (Mirano)
Segreteria Organizzativa
CONGRESS LINE
Via Cremona, 19 – 00161 Roma
Tel. 0644290783 – 0644241343
Fax 0644241598
E.mail: congressline@congressline.
Iscrizione entro il 10/08/2011
L’iscrizione al Congresso è gratuita e comprende:
– la partecipazione ai lavori scientifici
– il kit congressuale
– il coffee break
– la colazione di lavoro
– il certificato crediti formativi
Crediti Formativi – ECM
Il Congresso è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute.
– Evento formativo n. 4994-11017046 (Medici) - in validazione
– Evento formativo n. 4994-11017050 (Infermieri) - in validazione
Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell’intera giornata, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo.
Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:
– partecipare ai lavori dell’intera giornata;
– accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico dell’avvenuta registrazione;
– riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell’evento, debitamente compilati e firmati ed il badge magnetico.
>>>Scarica il programma preliminare
Convention Commissione Cerebrovascolare Regione Lombardia - Crema, 19 Novembre

Convention Commissione Cerebrovascolare
Integrazione ospedale e territorio: situazione attuale e prospettive future
Crema, 19 Novembre 2010
Sede
www.villatoscanini.com
La registrazione dei partecipanti è prevista alle 8.15.
ECM
E' stata inoltrata domanda alla Regione Lombardia per consentire ai partecipanti l'acquisizione di crediti formativi.
Segreteria Organizzativa
Victory Project Congressi
Via Carlo Poma, 2 - 20129 Milano
tel 02 89 05 35 24 - fax 02 20 13 95
info@victoryproject.it
Al link sottostante è possibile scaricare il programma preliminare.
>>> Programma definitivo
>>> Scheda di iscrizione
Convegno Obiettivo Salute: come migliorare morbilità e mortalità cardiovascolare nel FVG. Udine, 4 Dicembre 2010


Obiettivo Salute: Come migliorare morbilità e mortalità cardiovascolare nel Friuli Venezia Giulia
Insieme per conoscere i bisogni e migliorare i percorsi: Cardiologia, Cardiochirurgia e Cardiologia Riabilitativa
Sede
Villa Manin - Passariano (UD)
Durata
Il convegno si terrà Sabato 4 dicembre 2010. La registrazione dei partecipanti è prevista alle ore 8.00/8.30.
Segreteria scientifica
dott.ssa Patrizia Maras
dott. Antonio Di Chiara
Segreteria organizzativa
Intergrafica Pubblicitaria
tel +39 040 638224 +39 040 4261048
fax +39 040 768880
intergrafica2@tiscali.it
Info line
Villa Manin di Passariano (UD)
Piazza Manin 10, Passariano - 33033 Codroipo (UD)
tel +39 0432 821211 - fax +39 0432 821229
VIII Corso di perfezionamento in riabilitazione cardiologica- Università di Napoli
VIII Corso di perfezionamento in riabilitazione cardiogica
Università di Napoli - AA 2010-11
Sede
Azienda Ospedaliera-Universitaria dell’Università di Napoli Federico II
via S. Pansini, 5, Napoli
Destinatari
Alla frequenza verranno ammessi 70 iscritti, dei quali 35 riservati a laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia, e 35 a possessori di Diploma di Laurea in Fisioterapista o titolo equipollente. L'ammissione al Corso è per esame scritto e titoli e sarà disciplinata dall’ apposito bando. La frequenza al Corso è obbligatoria, almeno per l'80% dell'impegno orario previsto.
Programma didattico
Il programma prevederà 6 moduli di didattica frontale ognuno della durata di 8 ore: I Modulo: Epidemiologia cardiovascolare e prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari; II Modulo: La Cardiologia Riabilitativa: Definizione, contenuti, indicazioni, tipologie, modelli organizzativi; III Modulo: Evidenze scientifiche della Riabilitazione Cardiologica; IV Modulo e V Modulo: I contenuti principali della Riabilitazione Cardiologica (valutazione funzionale, training fisico, l’intervento del terapista della riabilitazione e l’intervento psicologico in Riabilitazione Cardiologica); VI Modulo: Percorsi riabilitativi in specifiche patologie (Post-IMA, post-Bypass, scompenso cardiaco, cardiopatie dell’anziano).
Durata
Il Corso verrà svolto nell’arco di 5 mesi (tra gennaio e maggio 2011) e sarà articolato in 48 ore di didattica frontale ed in 102 ore di studio individuale, per complessive 150 ore, pari a 6 crediti formativi universitari (CFU), ed in 25 ore di attività teorico-pratica.
Per informazioni
Prof. Carlo Vigorito
Cattedra di Geriatria e Area Funzionale di Riabilitazione Cardiologica
A.O.U. Federico II, Via S. Pansini, 5, 80131 Napoli
Tel/Fax: 081-746/2593-3676-2639
E-mail: vigorito@unina.it
>>> Primo annuncio
X Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa, Roma 28-29 Gennaio 2011


IACPR - GICR Lazio: X Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa
Roma, 28-29 Gennaio 2011
Sede
Ergife Hotel, Via Aurelia 619, Roma
Destinatari
Il corso è stato accreditato ECM per:
-Medici, per le discipline di Cardiologia, Medicina Interna e Medicina Generale
-Fisioterapisti
-Infermieri professionali
Segreteria organizzativa
Fisioair s.r.l.
Via Crescenzio 95, 00193
tel 06/6873034 fax 06/68309354
medlearning@medlearning.net
www.medlearning.net
Segreteria scientifica
Dr Alfonso Galati
(Presidio Ospedaliero Villa Betania)
Dr Aniello Avallone
(Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini)
>>> Programma del Congresso
II Seminario Nazionale GICR-IACPR, Roma 19-20 Novembre 2010

II Seminario Nazionale GICR-IACPR, Roma 19-20 Novembre 2010
Un link tra cardiologia riabilitativa e medicina generale
Roma, 19-20 Novembre 2010
Sede
Hotel NH Vittorio Veneto,
Corso D'Italia 1, 00198 Roma
Tel. 06/84951
Ecm
Segreteria Scientifica
Furio Colivicchi, Carmine Riccio, Pier Luigi Temporelli, Massimo Uguccioni
Segreteria Organizzativa
Via Roma 10, 16121 Genova
mail genova@aristea.com
web www.aristea.com
Al link sottostante è possibile scaricare il programma definitivo.
>>> Programma del Seminario
EUroPrevent 2011, Ginevra, Svizzera 14-16 Aprile 2011


EUroPRevent 2011
April 14-16 2011, Geneve, Switzerland


>>>submit your abstract
Presentation
We would like to invite you to attend EuroPRevent 2011, the meeting place for scientists and experts engaged in preventive cardiology. This sixth congress will be organised by the European Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation (EACPR) from 14-16 April 2011 in Geneva, Switzerland. This year’s theme of the congress will be “Cardiovascular Prevention a global challenge – from science to practice”.
During the two and half day meeting, experts will discuss and present fascinating achievements in cardiovascular prevention obtained either in basic and translational science or in the implementation or recommendation of therapeutic strategies.On Thursday afternoon, please join us for the Opening Ceremony followed by an informal get together in the Exhibition Area. This offers an opportunity to meet new and old friends in a relaxed atmosphere and to share news on the most recent accomplishments.On Friday and Saturday the programme is dedicated to exciting presentations of scientific results in 4 tracks including new developments in sports cardiology, latest scientific achievements in cardiovascular prevention, implementations and recommendations to attack cardiovascular disease, and “how to” sessions. The congress includes a Young Investigator Award Session and all poster presentations will be discussed onsite by experts in the field.
Volker Adams, Chairperson
EACPR Scientific Committee:
Cardiac Rehabilitation: Birna Bjarnason-Wehrens
Exercise, Basic & Translational Research: Julian Halcox, Nikos Geladas
Secretariat
Centre International de Conference de Geneve ESC – EuroPRevent 2011CICG
For General Information, please contact:
Tel.: +33 (0) 4 92 94 76 00 Fax: +33 (0) 4 92 94 76 01
mail: europrevent@escardio.org
>>> Website EUroPRevent 2011
>>>Second Announcement
IV Convegno Cardiologia Riabilitativa Cremasca - 20 novembre 2010

IV Convegno Cardiologia Riabilitativa CREMASCA
Ospedale Territorio
Ripalta Guerina (Crema), 20 Novembre 2010
Sede
Villa Toscanini
Via XXV Aprile 33, Ripalta Guerina (CR)
www.villatoscanini.com
ECM
Segreteria Scientifica
Tommaso Diaco, Daniela Zaniboni, Geremia Milanesi
Segreteria Organizzativa
Via Carlo Poma 2, 20129 Milano
Tel 02 89 05 35 24
Fax 02 20 13 95
info@victoryproject.it
Corso in valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico: dal laboratorio alla pratica clinica - Veruno 26, 27 Novembre 2010

Corso in valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico: dal laboratorio alla pratica clinica
Istituto scientifico di Veruno (NO) 26-27 Novembre 2010
Sede
Fondazione Salvatore Maugeri
Istituto Scientifico di Veruno
Via per Revislate 13, Veruno (NO)
Aula 1
Ecm
Il corso è rivolto a 15 Medici Cardiologi e Internisti, Accreditamento Ministero della Salute.
14 crediti formativi per la figura dei Medici Cardiologi e Internisti.
Responsabile Scientifico
Dott. Alessandro Mezzani
Fondazione Salvatore Maugeri
Istituto Scientifico di Veruno (NO)
E-mail: alessandro.mezzani@fsm.it
Tel: 0322-884711
Segreteria Organizzativa:
Simonetta Donati
Via Revislate, 13
28010 Veruno (NO)
Tel. 0322 -884610
E-mail: simonetta.donati@fsm.it
Al link sottostante è possibile scaricare il programma preliminare.
>>> Scarica il programma del Corso
La patologia affettivo cognitiva dell'anziano - Parma 10 Novembre 2010

La patologia affettiva cognitiva dell'anziano
Un'appropriata diagnosi dimensionale per un adeguato trattamento
Parma, 10 Novembre 2010
Sede
Aula Magna
Università degli Studi di Parma
Via Università 12
Ecm
L'evento è aperto a tutti; sono stati richiesti al Ministero della Salute i crediti formativi per massimo 100 Medici tra Neurologi, Geriatri e Psichiatri.
Per acquisire i crediti assegnati, i partecipanti dovranno compilare un questionario di verificia dell'apprendimento e di valutazione dell'evento.
Sono obbligatorie le firme di presenza.
Attestato di Frequenza
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Attestato con indicati i crediti formativi sarà recapitato direttamente al partecipante dopo la verifica di apprendimento.
Segreteria Scientifica
Prof. Mario Amore
Dipartimento di Neuroscienze
Sezione di Psichiatria
Università degli Studi di Parma
Segreteria Organizzativa
Intermeeting
B.go Collegio Maria Luigia 15
43121 Parma
Tel. +39 0521 231123
Fax +39 0521 228981
e-mail segreteria@intermeeting.it
>>> Scarica il programma del Corso
XI Congress of European Federation for Research in Rehabilitation, May 26-28 2011 Riva del Garda
![]() |
![]() |
XI Congress of European Federation for Research in Rehabilitation
Perspectives and controversial issues for research in rehabilitation
May 26-28,2011 Riva del Garda - Italy - CONGRESS PALACE
Deadlines to remember for the abstracts:
as Scientific Review Presentation, Abstract submission deadline: 30-01-2011 abstract@efrr2011.it
as Original Works - Poster or Oral Presentation as traditional way, Abstract submission deadline: 28-02-2011 abstract@efrr2011.it
Main topics:
• Biomedical research and Rehabilitation: fundamental aspects (Biokynesiology, Biomechanical basis, Neural models and their application)
• Training and methodology in Rehabilitation Research (Educational programme for high performance medical technology and professional training in clinical practice)
• Implementation of International Classification of Functioning(Implementation of ICF in clinical practice; Results of therecent Consensus Conference in neurological rehabilitation)
• Measurement in Rehabilitation (Development of a multifaceted measure of rehabilitation effectiveness)
• Ethics problems in Rehabilitation and in Research (A clinician's approach to clinical ethical reasoning)
• Collaborative Research Projects(Local, national and international collaborative projects for research and innovation to improve Quality of life of disabled people)
• Clinical evidences and Research in Rehabilitation (Methodology in Evidence: facts in issues, relevance and purpose. Dissemination and utilization of research for promoting evidence-based practice in Rehabilitation)
• Quality, Competences, Team activities in Research (Multidisciplinary approach for rehabilitation treatments. Collaborative effort between researchers from the fields of rehabilitation)
The main focus of the Congress will be to enrich the Research in Rehabilitation. Topics for the Abstracts will deal with any aspects of Research in different fields of Rehabilitation activities.
Congress President:
ALESSANDRO GIUSTINI
Congress Scientific Secretariat:
CATERINA PISTARINI
Scientific Committee:
G. Fazekas, G. Akyuz, M. Bernabeu, H. Burger, A. Cieza, R. Colombo, N. Harris, J. León-Carrión, M. Leonardi, C. Marincek, R. Riener, A. Vetra
Organizing Secretariat:
Medi-K S.r.l.
via Alsazia, 3 scala B - 35127 Padova
Tel. +39 049. 8170700
Fax +39 049. 2106351
For further information:
www.efrr2011.it
>>> Congress Announcement
Congresso GICR-IACPR Cardioprevent@riab.it Venezia Mestre, 21-22 Ottobre 2011

Congresso GICR IACPR Cardioprevent@riab.it
Venezia Mestre
21 22 Ottobre 2011
Sede
Hotel NH Laguna Palace
Viale Ancona, 2 30172 Venezia Mestre
Tel. 041 8296111
Main Topics
• Prevenzione primaria: quando e quali farmaci usare
• Aderenza e persistenza terapeutica dopo SCA
• Fibrillazione atriale: nuove strategie
• La rete della gestione postacuta nello compenso cardiaco
• Il peso delle comorbidità in prevenzione secondaria
Segreteria scientifica
P.L. Temporelli, F. Bellotto, G. Favretto, C. Greco, C. Riccio, D. Temporelli
Segreteria GICR-IACPR
Via Roma, 10 16121 Genova
Tel. 010 553591 Fax 010 5535970
E-mail segreteria@iacpr.it
Web www.iacpr.it
www.aristea.com/gicr2011
Segreteria organizzativa
Via Roma, 10 16121 Genova
Tel. 010 553591 Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
La ottimizzazione del trattamento farmacologico e non farmacologico nei pazienti afferenti alla Riabilitazione Cardiologica. Napoli, 28 Marzo 2011
La ottimizzazione del trattamento farmacologico e non farmacologico nei pazienti afferenti alla Riabilitazione Cardiologica
Napoli, 28 Marzo 2011
Sede
Azienda Ospedaliera-Universitaria dell’Università di Napoli Federico II
Facoltà di Medicina e Chirurgia, via S. Pansini, 5, Napoli
Destinatari
Il convegno è in fase di accreditamento nell'ambito del programma E.C.M. per le discipline dei:
Cardiologi, Medici di Famiglia, Geriatri, Internisti
Segreteria organizzativa
MP srl Congressi e Comunicazione
Via Coroglio 57 d, Città della Scienza, Napoli
tel 081/5753432 o 081/2466459
fax 081/5750145
mpnapoli@tin.it
www.mpcongress.it
>>> Programma del Congresso
Forum di Aggiornamento Interattivo ANMCO - ARCA - GICR. Sindromi Coronariche: Qualità e Continuità delle Cure dopo l'Evento Acuto 1-2 Aprile 2011
![]() |
![]() |
![]() |
Forum di Aggiornamento Interattivo ANMCO - ARCA - GICR
Sindromi Coronariche: Qualità e Continuità delle Cure dopo l'Evento Acuto
Roma, 1-2 Aprile 2011
Sede
NH Leonardo da Vinci, Via dei Gracchi 324 00192 Roma
Segreteria organizzativa
Aristea
Via Roma 10 16121 Genova
tel 010/553591 fax 010/5535970
email genova@aristea.com web www.aristea.com
>>> Scarica il programma del Forum
EDI Academy Village 2011, 3 Congressi, oltre 50 corsi pratici ECM, novità dal settore. Milano 10,11,12 Giugno 2011

EDI Academy Village 2011, 3 Congressi, oltre 50 corsi pratici ECM, novità dal settore
riabilitazione, ortopedia, sport e nutrizione...
3 giornate dedicate alla formazione e all'aggiornamento
Milano 10 - 11 - 12 Giugno 2011
10 giugno 2011
Attività fisica adattata. L’esercizio per le patologie croniche
Presidente: Lorenzo Panella
11 giugno 2011
CONGRESSO INTERNAZIONALE EDIACADEMY
Prevenzione, riabilitazione e recupero dell’atleta. Dal trauma al ritorno in campo
Presidenti: Franco Combi - Rodolfo Tavana - Angelo Cacchio
Coordinamento scientifico: Andrea Foglia - Gianfranco Lamberti
12 giugno 2011
Nutriceutica dell’esercizio fisico e dello sport
Presidente: Fulvio Marzatico
Sede
Atahotels Expo Fiera
Hotel Centro Congressi
Via Keplero 12, 20016 Pero Milano
Raggiungibile con mezzi pubblici e navetta gratuita da Metropolitana MM1 (linea rossa), Molino Dorino
Destinatari
Medici, Fisioterapisti, Massofi sioterapisti, Farmacisti, Dietisti, Biologi, Infermieri, Allenatori e laureati in Scienze motorie e Studenti dei rispettivi corsi di laurea
Per informazioni e iscrizioni:
www.ediacademy.it
Edi.Ermes - Uffi cio formazione
Tel. 02.70.21.12.74
e-mail: formazione@eenet.it
>>> Scarica il Programma completo
Le abilità di counselling nell’intervento di riabilitazione Cuneo 2-3 Maggio e 20-21-22 Giugno 2011

Le abilità di counselling nell’intervento di riabilitazione
Cuneo, A.S.L. CN1
I Modulo 2-3 Maggio - II Modulo 20-21-22 Giugno 2011
Sede
A.S.L. CN1 - Salone
Via Carlo Boggio, 12, 12100 Cuneo
Destinatari
Il corso, in questa prima edizione indirizzato esclusivamente a medici indipendentemente dall’ambito del loro intervento riabilitativo, ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti le competenze e le abilità tecniche necessarie per condurre le diverse fasi della comunicazione in ambito riabilitativo con il paziente, con i familiari, all’interno del gruppo di lavoro e con gli altri professionisti coinvolti nell’intervento di cura, utilizzando le abilità di base del counselling sistemico e le tecniche della comunicazione consapevole.
Contenuti del corso
I principali contenuti del corso, che verranno presentati conmodalità interattive e partendo sempre dalle esperienze dei partecipanti, sono:
• Gli elementi di base della comunicazione consapevole
• Le tecniche dell’ascolto attivo
• Le tecniche per l’informazione efficace
• Le tecniche della comunicazione per obiettivi
• Le tecniche per la motivazione e la patient education
• La modalità di comunicazione in situazioni critiche (cattive notizie, peggioramento, reazioni emotive ecc.)
• Le tecniche di comunicazione e di cooperazione nel gruppo di lavoro
Durata
Le cinque giornate previste verranno così suddivise:
Primo modulo: due giornate consecutive 2-3 maggio 2011
Secondo modulo: tre giornate consecutive 20-21-22 giugno 2011
E.C.M.
Il Corso è stato accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestato di partecipazione riportante il numero di crediti assegnati verrà pertanto inviato al domicilio del partecipante dopo aver effettuato tali verifiche.
Segreteria Organizzativa
Aristea
Via Roma, 10, 16121 Genova
Tel. 010 553591 - Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com - Web www.aristea.com
>>> Scarica il programma del Corso
La Prevenzione:la sfida della Cardiologia del Futuro, Piacenza 28 Maggio 2011

La Prevenzione: la sfida della Cardiologia del Futuro
Piacenza, Sabato 28 Maggio 2011
Sede
Ospedale G. da Saliceto, AUSL di Piacenza
Temi
Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico.
Premessa
Lo studio Euroaspire ha mostrato come abbiamo imparato a prescrivere farmaci correttamente seguendo le linee guide,ma abbiamo fallito nell’esercitare un’efficace azione di prevenzione secondaria nei pazienti dopo evento ischemico acuto: i nostri pazienti, anche sopravissuti ad infarto del miocardio, sono sempre più obesi, sedentari, ipertesi e diabetici, in altre parole a alto rischio di recidiva.
La realtà del nuovo millennio ci impone la cura di soggetti sempre più fragili perché cardiopatici scompensati cronici, anziani, con comorbidita’, isolati socialmente
Gli interventi tradizionali basati principalmente su una cardiologia interventistica hanno dimostrato essere insufficienti ed inadeguati mentre è necessaria una cardiologia di prevenzione basata sulla stratificazione del rischio, identificazione di un percorso educativo e riabilitativo
adeguato alle necessità del singolo paziente, che richiede un approccio multidisciplinare, una stretta collaborazione fra professionisti sanitari dell’acuto e quelli del cronico e le strutture territoriali.
Le Società Scientifiche Europee ( European Society of Cardiology con la European Association of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation,EACPR) e Nazionali (Federazione Italiana di Cardiologia con il Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa, GICR/IACPR) stannoraccogliendo questa sfida promuovendo iniziative e la realizzazione di documenti per facilitare la implementazione di percorsi di prevenzione.
Obiettivi
-presentazione dei recenti documenti e linee guida europei nel campo della cardiologia preventiva e riabilitativa del cardiopatico cronico
- ruolo della terapia non farmacologica e farmacologica con particolare attenzione alla terapia ipolipemizzante con statine nella prevenzione del rischio cardiovascolare nei pazienti dislipidemici.
- discussione sulle le barriere alla implementazione: i punti di vista del clinico, del responsabile delle cure primarie, dell’infermiere con proposte concrete di superamento
- esperienze pilota ed in via di realizzazione nella nostra Regione
- esperienze pilota ed in via di realizzazione in altre Regioni
- il punto di vista e il contributo della Regione
ECM
Sono stati richiesti i crediti formativi per Medici ed Infermieri
Segreteria scientifica
U.O. Cardiologia
Ospedale G. da Saliceto
Cantone del Cristo - Piacenza
mail: u.corvi@ausl.pc.it
Dott. Massimo F. Piepoli
Dott. Giovanni Q. Villani
I.P. Ursula Corvi
Agenzia organizzativa
Eolo srl
35129 Padova (PD) - Via Longhin, 23
Tel. e Fax 049 5290388
Roberta Dott.ssa Zennaro
r.zennaro@eolocongressi.it
>>> scarica il programma del workshop
Forum di Aggiornamento Interattivo: Sindromi Coronariche: Qualità e Continuità delle Cure dopo l’Evento Acuto, Milano 27-28 Maggio 2011



Forum di Aggiornamento Interattivo ANMCO - ARCA - GICR
Sindromi Coronariche: Qualità e Continuità delle Cure dopo l’Evento Acuto
Milano, 27- 28 maggio 2011
Sede
Milano, Starhotels Rosa Grand, 27- 28 maggio 2011
COMITATO ORGANIZZATIVO
Marino Scherillo
Presidente Nazionale ANMCO
Giovanni Battista Zito
Presidente Nazionale ARCA
Pier Luigi Temporelli
Presidente Nazionale GICR-IACPR
COMITATO SCIENTIFICO ANMCO
Maurizio Giuseppe Abrignani - Erice
Pompilio Faggiano - Brescia
Maddalena Lettino - Pavia
Francesco Mazzuoli - Firenze
Filippo Ottani - Forlì
Salvatore Pirelli - Cremona
Massimo Uguccioni - Roma
ARCA
Ettore Antoncecchi - Bari
Achille Dato - Catania
Biagio Fimiani - Salerno
Massimo Offidani - Ascoli Piceno
Giuseppe Putortì - Reggio Calabria
Giacomo Susco - Savona
GICR
Marco Ambrosetti - Cunardo
Giuseppe Favretto - Motta di Livenza
Cesare Greco - Roma
Raffaele Griffo - Arenzano
Patrizia Maras - Trieste
Carmine Riccio - Caserta
SEDE DEL FORUM
Starhotels Rosa Grand
Piazza Fontana, 3 • 20122 Milano
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com • Web www.aristea.com
>>> scarica il programma del Forum
V Congresso Regionale GICR IACPR La cardiologia riabilitativa preventiva: un punto di riferimento per ogni patologia cardiovascolare, 27-29 Ottobre 2011, Mazara del Vallo

V Congresso Regionale GICR IACPR
La cardiologia riabilitativa preventiva: un punto di riferimento per ogni patologia cardiovascolare
27-29 Ottobre 2011
Sede
Mazara del Vallo - Mahara Hotel
Lungomare S. Vito, 3
91026 Mazara del Vallo (TP) - Tel. 0923.673800
Programma
27 ottobre 2011
cerimonia inaugurale
Sessione I: La Prevenzione cardiovascolare
28 ottobre 2011
Sessione II: La Cardiopatia Ischemica
Sessione III: Lo Scompenso Cardiaco
Sessione IV: Il Paziente ischemico complesso
Sessione V: Le Emergenze cardio - vascolari
Sessione VI: Aspetti etici e giuridici
29 ottobre 2011
Sessione VII: Gli stili di vita e la terapia non farmacologica
Tavola Rotonda - La sanità in Sicilia: verso un nuovo modello organizzativo
Presidenti del congresso
Michele Gabriele Delegato Regionale GICR-IACPR
Pier Luigi Temporelli Presidente Nazionale GICR-IACPR
ECM
Sarà inoltrata richiesta di accreditamento dell’evento alla Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina.
Segreteria organizzativa
BGE Eventi & Congressi
Via G. Bonanno, 61 - 90143 Palermo
Tel. 091/306887 - Fax. 091/6260945
mail: info@bgeventi.com
web: www.bgeventi.com
La riabilitazione del paziente cardipatico Bassano del Grappa 17 Settembre 2011

La riabilitazione del paziente cardiopatico: dalla fase acuta al ritorno a casa
Bassano del Grappa, Sabato 17 Settembre 2011
Sede
OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA
36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Via dei Lotti, 40
Tel. 0424 888111
Fax 0424 885223
Agenzia organizzativa
Eolo srl
35129 Padova (PD) - Via Longhin, 23
Tel. e Fax 049 5290388
Roberta Dott.ssa Zennaro
r.zennaro@eolocongressi.it
Scopo dell'incontro
Lo scopo di quest’incontro è presentare al medico di medicina generale l’up to date del trattamento dellacardiopatia di base da parte dei cardiologi emodinamisti e dei cardiochirurghi, di condividere l’utilità dei programmi diversificati di riabilitazione cardiologica nel garantire la continuità assistenziale tra acuzie e territorio, nel sottolineare l’importanza del medico di medicina generale per un efficace intervento nel mantenimento da parte del paziente cardiopatico di un adeguato stile di vita e di una corretta terapia farmacologica in prevenzione secondaria. In chiusura del convegno un approfondimento dello specialista diabetologo viene riservato all’importanza del trattamento dell’iperglicemia e del diabete sia in fase acuta della cardiopatia sia dopo il rientro a domicilio del paziente cardiopatico.
>>>Scarica il programma